Al Parco dell’Argingrosso nel Quartiere 4 a Firenze in via delle Isole a cura di Uisp Firenze nel fine settimana, sabato e domenica 24 e 25 maggio, arriva la manifestazione aperta a tutti “Aspettando i Mondiali Antirazzisti”, in entrambe le giornate a partire dalle 14. Il progetto rientra fra le iniziative del progetto UISP Nazionale SIC (Sport Integrazione Coesione). Sarà un’anteprima dei Mondiali Antirazzisti, che avranno molte più squadre in campo, che si terrà il 21 Settembre 2025. Pallavolo e calcio a 5 le discipline in programma. Il sabato c’è il torneo di pallavolo (con in contemporanea anche l’arrivo dei ciclisti che partecipano a Bicincittà, altro evento Uisp Firenze che si intersecherà, il corteo di ciclisti grandi e piccoli in nome della mobilità sostenibile, ritrovo alle 16 alla piscina Le Pavoniere alle Cascine); la domenica quello di calcio a 5 (preceduto da una lezione collettiva di yoga). Nel corso delle due giornate anche laboratori per bambini a cura di Spazio Co-Stanza.
Si tratta di tornei non competitivi, autoarbitrati e all’insegna del fair play.
Oltre ai partners abituali come Associazione Il Cerchio, Anelli Mancanti, Centro Attavante, Sai della Piana, Associazione le Panche e i gruppi non organizzati che sostengono Uisp Firenze, quest’anno si avrà l’opportunità di avere fra le associazioni presenti alla manifestazione anche l’Associazione Mercato Centrale San Lorenzo ed i ragazzi dell’Associazione Nuova Aurora che sostiene ed affianca i ragazzi in carico al reparto Salute Mentale di Asl Toscana Centro.
E’ stato scelto il calcio tra le discipline per diffondere sempre di più il principio che lo sport come sport di squadra, favorisce lo sviluppo del senso di ruolo competenza e identità, facilitando relazioni, aggregazione, inclusione e solidarietà senza distinzioni alcuna. La Nuova Aurora sostiene da tempo la squadra di calcetto I Calcianti coordinata dai Servizi di Salute Mentale Adulti di Firenze con la convinzione che giocare contro tutti (e non solo contro chi soffre della medesima patologia) sia la miglior forma di inclusione.
Gli eventi sono inseriti all’interno della Festa del Parco dell’Argingrosso “Argingrosso di tutto di più”, dove ci saranno stand con laboratori, mercatino scolastico, spettacoli, esibizioni e tanto altro.
Con l'occasione Uisp Firenze vuole anche ringraziare il Mercato Centrale di Firenze, realtà che rappresenta un pezzo importante di storia fiorentina, che ha accolto l’invito e accettato di partecipare alla giornata con una loro squadra creata ad hoc, dimostrando ancora una volta, la loro attenzione al sociale. Siamo certi che la loro presenza darà un ulteriore contributo alla manifestazione e alla lotta contro lo stigma e l'isolamento.
Infine Uisp Firenze è felice di introdurre per il primo anno la collaborazione con Spazio Co-Stanza, hub di innovazione sociale per cittadini e cittadine, professionisti, associazioni e cooperative intenti a costruire partnership e alleanze per obiettivi comuni, neutralizzando stereotipi e pregiudizi guidati dal diritto alle pari opportunità.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.